Il sequestro di alimenti non conformi è una misura cautelare che viene adottata dalle autorità competenti, come i Nas (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità), le ASL o altri enti di controllo, quando vengono individuati prodotti alimentari che non rispettano le normative in materia di sicurezza alimentare. Questo provvedimento mira a tutelare la salute pubblica, evitando che alimenti potenzialmente pericolosi o non sicuri vengano commercializzati o consumati.

Cause del sequestro di alimenti non conformi

Il sequestro può essere disposto per diverse ragioni, tra cui:

  1. Non conformità igienico-sanitarie: Se durante i controlli si riscontrano violazioni delle norme igieniche, come presenza di contaminanti (batteri, virus, parassiti), condizioni di conservazione inappropriate, o strutture di lavorazione non a norma.
  2. Etichettatura ingannevole o non corretta: Se gli alimenti sono etichettati in modo errato, con informazioni fuorvianti o incomplete su ingredienti, data di scadenza, origine o composizione, il prodotto può essere sequestrato.
  3. Presenza di additivi o sostanze vietate: Gli alimenti che contengono additivi o sostanze chimiche non autorizzate o che superano i limiti di legge per determinati contaminanti (come metalli pesanti, pesticidi, micotossine) possono essere oggetto di sequestro.
  4. Mancanza di tracciabilità: Se un prodotto alimentare non è correttamente tracciabile in termini di origine o filiera produttiva, può essere considerato non sicuro e sequestrato.
  5. Scadenza superata o alimenti avariati: Prodotti scaduti o deteriorati rappresentano un pericolo per la salute e vengono sequestrati.

Normativa di riferimento

La normativa principale in materia di sicurezza alimentare è il Regolamento CE n. 178/2002, che stabilisce i principi generali e i requisiti della legislazione alimentare nell’Unione Europea, incluso il principio della sicurezza degli alimenti e la protezione della salute dei consumatori.

In Italia, il D.Lgs. 193/2007 attua la normativa comunitaria e regola i controlli ufficiali sugli alimenti. Le sanzioni e le misure cautelari come il sequestro vengono adottate per garantire che i prodotti alimentari commercializzati siano sicuri.

Procedure di sequestro

Quando un controllo evidenzia non conformità, l’autorità competente può:

  1. Disporre il sequestro cautelare degli alimenti: Viene impedita la commercializzazione, distribuzione o l’uso del prodotto fino a nuove verifiche o misure correttive.
  2. Notificare al responsabile dell’azienda: Il proprietario o gestore dell’attività viene informato del sequestro, insieme alle motivazioni e agli esiti dei controlli.
  3. Analisi ulteriori: In molti casi, gli alimenti sequestrati vengono sottoposti a ulteriori analisi di laboratorio per accertare la presenza di contaminazioni o per valutare il livello di pericolo per la salute.
  4. Obbligo di ritiro e distruzione: Se le analisi confermano che gli alimenti sono pericolosi o non conformi, può essere ordinato il ritiro dal mercato e la distruzione degli stessi. In alternativa, se i problemi sono risolvibili, può essere richiesto di regolarizzare i prodotti (ad esempio, correggendo l’etichettatura).

Conseguenze per l’azienda

  • Sanzioni pecuniarie: Se il sequestro conferma violazioni, l’azienda può essere soggetta a multe che variano in base alla gravità dell’infrazione.
  • Chiusura temporanea o definitiva: In caso di violazioni gravi o ripetute, l’autorità può ordinare la chiusura temporanea o definitiva dell’attività.
  • Danno alla reputazione: Il sequestro di alimenti non conformi può avere gravi ripercussioni sulla reputazione dell’azienda, causando una perdita di fiducia da parte dei consumatori.

Difesa e ricorso

L’azienda colpita da un sequestro può presentare ricorso contro il provvedimento, rivolgendosi alle autorità competenti o, in alcuni casi, al Giudice di Pace o al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Le possibilità di ricorso variano in base alle motivazioni del sequestro e alla normativa specifica applicata.